Renault Twingo E-Tech Electric: piccola di dimensioni, grande nella rivoluzione elettrica

Quando è stata lanciata nel 1992, la Renault Twingo ha ridefinito completamente il concetto di city car. Con il suo design compatto ma spazioso, i colori vivaci e una personalità unica, ha introdotto una nuova visione della mobilità urbana: un’auto allegra, versatile e facile da vivere ogni giorno. La Twingo ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua semplicità intelligente e alla capacità di adattarsi a ogni stile di vita, diventando un vero e proprio simbolo di libertà e creatività in città.

Renault Twingo E-Tech Electric: piccola di dimensioni, grande nella rivoluzione elettrica

07 novembre 2025

Quando è stata lanciata nel 1992, la Renault Twingo ha ridefinito completamente il concetto di city car. Con il suo design compatto ma spazioso, i colori vivaci e una personalità unica, ha introdotto una nuova visione della mobilità urbana: un’auto allegra, versatile e facile da vivere ogni giorno. La Twingo ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua semplicità intelligente e alla capacità di adattarsi a ogni stile di vita, diventando un vero e proprio simbolo di libertà e creatività in città.

BLOG (8) (1)

Contrariamente a quanto si possa pensare, la diminuzione di modelli nel segmento A non dipende da una mancanza di interesse da parte dei consumatori. Gli automobilisti europei continuano infatti a cercare auto compatte, accessibili e pratiche, perfette per la vita urbana o come seconda vettura di famiglia.
La vera difficoltà è dall’altra parte: molti costruttori hanno abbandonato questo segmento a causa delle sfide nel mantenere prezzi competitivi, rispettare le nuove normative ambientali e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta a tecnologia e sostenibilità.


Renault Twingo E-Tech Electric: un nuovo inizio per il segmento A

Forte della sua lunga esperienza nel mondo delle auto compatte, Renault ha scelto di affrontare questa sfida trasformandola in un’opportunità.
Nasce così la nuova Renault Twingo E-Tech Electric, una city car 100% elettrica che porta avanti lo spirito della Twingo originale con uno sguardo deciso verso il futuro.
Questo nuovo modello rappresenta un vero game changer per il segmento: un’auto urbana elettrica, moderna e ricca di valore, pensata per essere accessibile a tutti senza rinunciare a comfort, sicurezza e tecnologia.

La nuova Twingo è il frutto di un processo di sviluppo rapido e innovativo, curato dai team Renault in Europa, e punta a ridefinire gli standard delle city car. L’obiettivo è offrire una mobilità elettrica intelligente, adatta a chi vive la città ogni giorno e vuole farlo in modo più sostenibile.


Design e praticità: lo spirito Twingo torna più moderno che mai

La Twingo E-Tech Electric conserva l’anima e il design inconfondibile che hanno reso celebre la prima generazione, aggiornandoli con uno stile più contemporaneo e funzionale.
Il design compatto nasconde una sorprendente abitabilità interna, grazie a cinque porte, sedili posteriori separati e scorrevoli di serie e un sedile passeggero anteriore reclinabile per aumentare la capacità di carico.
Ogni dettaglio è pensato per offrire la massima versatilità e praticità, caratteristiche che da sempre distinguono Twingo, oggi potenziate da una tecnologia 100% elettrica e da un prezzo altamente competitivo.


Tecnologia, autonomia e comfort per la vita quotidiana

Twingo E-Tech Electric unisce silenziosità di guida, zero emissioni e tecnologie avanzate.
Dispone di sistemi di assistenza alla guida tipici dei segmenti superiori e del sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta per la categoria delle city car.
La batteria LFP (Litio-Ferro-Fosfato) garantisce fino a 263 km di autonomia WLTP, mentre il motore elettrico da 60 kW (circa 82 CV) offre agilità e brillantezza perfette per la guida urbana e periurbana.
La funzione One Pedal Drive permette di affrontare il traffico cittadino con maggiore comfort e semplicità, riducendo al minimo l’uso del pedale del freno.


Prezzo e incentivi: l’elettrica per tutti

Renault ha voluto rendere la mobilità elettrica davvero accessibile.
La Twingo E-Tech Electric sarà disponibile in Italia a un prezzo di lancio di 20.000 euro (incentivi esclusi).
Con gli ecoincentivi statali 2025, che possono arrivare fino a 11.000 euro per chi possiede un ISEE fino a 30.000 euro e rottama un veicolo fino a Euro 5, il prezzo scende fino a 9.900 euro per i clienti aderenti al programma RPass Renault.

In questo modo, Twingo si conferma una delle auto elettriche più convenienti sul mercato, combinando praticità, efficienza e un rapporto qualità-prezzo di assoluto rilievo.


Una city car europea, moderna e sostenibile

Prodotta nello stabilimento Renault di Novo Mesto, in Slovenia, la Twingo E-Tech Electric sarà ordinabile nel corso del 2025.
Con questa nuova generazione, Renault riafferma il proprio impegno verso la decarbonizzazione e la produzione europea sostenibile, restando fedele ai valori che da oltre trent’anni definiscono il marchio Twingo: intelligenza, semplicità e piacere di guida.

Come sottolinea Fabrice Cambolive, CEO del marchio Renault, “proporre una piccola auto elettrica a meno di 20.000 euro, senza rinunciare alla qualità e alla produzione europea, significa tornare allo spirito originario di Twingo: mettere la vita quotidiana, la creatività e l’ingegno al centro del design. La nuova Twingo E-Tech Electric è al tempo stesso un omaggio al passato e un salto deciso verso il futuro.”

 

 

Fonte: RenaultGroup.com

 
Gallery
Richiedi informazioni
I TUOI DATI
Riportare dopo l informativa la specifica, -privacy_iubenda- per attivare la modale

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"

I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR. Informativa Privacy.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di CAR LOVERS Roma S.p.A. per finalità di marketing, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).