Dacia Duster: Nuove Prestazioni e Tecnologia con la Piattaforma CMF-B

La piattaforma CMF-B offre un’elevata libertà progettuale e una notevole flessibilità, rendendola adatta a una vasta gamma di modelli. Grazie a questa base tecnica evoluta, la terza generazione della DACIA Duster ha compiuto un deciso passo avanti, migliorando in modo significativo sia la dinamica di guida che il comfort, anche nei tragitti più lunghi.

Dacia Duster: Nuove Prestazioni e Tecnologia con la Piattaforma CMF-B

18 giugno 2025

La piattaforma CMF-B offre un’elevata libertà progettuale e una notevole flessibilità, rendendola adatta a una vasta gamma di modelli. Grazie a questa base tecnica evoluta, la terza generazione della DACIA Duster ha compiuto un deciso passo avanti, migliorando in modo significativo sia la dinamica di guida che il comfort, anche nei tragitti più lunghi.

BLOG (10) (1)

Il nuovo DACIA Duster 2025, erede di un successo iniziato nel 2010, arriva alla terza generazione confermandosi come uno dei SUV economici più apprezzati sul mercato. Con oltre un decennio di successi alle spalle, Duster si è affermato come icona del brand DACIA, rivoluzionando il segmento grazie alla sua capacità di democratizzare l’accesso al mondo dei SUV: robusto, pensato per l’outdoor, ma anche essenziale, cool ed eco-smart.

Piattaforma CMF-B: Cuore Tecnologico del Nuovo Duster

Il nuovo Duster si basa sulla piattaforma modulare CMF-B, già introdotta su DACIA Sandero, Logan e Jogger. Questa architettura flessibile e competitiva rappresenta il fulcro della strategia industriale di DACIA, permettendo uno sviluppo ottimizzato della gamma futura. L’adozione della CMF-B consente al Duster 2025 di offrire più spazio interno per passeggeri e bagagli, senza aumentare la lunghezza complessiva del veicolo (sempre di 4,34 metri).

Prestazioni Dinamiche Migliorate e Comfort Superiore

Grazie a un telaio più rigido e a barre antirollio ottimizzate, il nuovo DACIA Duster 4x2 riduce il rollio del 21%, mentre la versione 4x4 migliora del 17%, garantendo più stabilità in curva e nei percorsi off-road. A questo si aggiunge una gestione elettronica avanzata della trazione che assicura comfort anche nelle situazioni più impegnative.

Il lavoro ingegneristico si estende anche alle sospensioni, al rapporto di demoltiplicazione, al servosterzo e agli pneumatici, tutti rielaborati per garantire una guida precisa su ogni tipo di fondo stradale. Anche la rumorosità a bordo è stata ridotta di 2 decibel, contribuendo a un’esperienza di guida più silenziosa e piacevole.

Motorizzazioni Ibride: Mild Hybrid e Full Hybrid su Duster 2025

Con la piattaforma CMF-B, il DACIA Duster 2025 apre le porte all’elettrificazione grazie a motorizzazioni mild hybrid e full hybrid. Questa evoluzione consente al brand di offrire un SUV più sostenibile e al passo con le normative ambientali, senza rinunciare alla proverbiale accessibilità economica DACIA.

“La piattaforma CMF-B è una risorsa fondamentale per lo sviluppo della gamma DACIA. Dà prova del suo potenziale su Nuovo Duster, con motorizzazioni elettrificate e prestazioni migliorate, pur mantenendo l’attrattività che ha decretato il suo successo”, afferma Patrice LEVY BENCHETON, Direttore della Performance Prodotto di DACIA.

Prezzo DACIA Duster 2025: SUV Accessibile da 19.900 Euro

Il nuovo DACIA Duster Essential Eco-G 100 parte da un prezzo di listino di 19.900 euro, confermandosi tra le migliori scelte nella categoria SUV economici con motori ecologici e dotazioni tecnologiche all’avanguardia.

 

Fonte: RenaultGroup.com

Richiedi informazioni
I TUOI DATI
Riportare dopo l informativa la specifica, -privacy_iubenda- per attivare la modale

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"

I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR. Informativa Privacy.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di CAR LOVERS Roma S.p.A. per finalità di marketing, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).