La nuova Dacia Duster 2026 segna un ulteriore passo avanti nella storia di successo del SUV che ha democratizzato l’accesso al segmento B-SUV. Con oltre 2,2 milioni di unità vendute in 13 anni, Duster continua a essere un punto di riferimento grazie alla sua capacità di rinnovarsi costantemente senza rinunciare ai valori di essenzialità e praticità che contraddistinguono il marchio Dacia.
Nuovi motori ibridi Duster: più potenza ed efficienza
Con il Model Year 2026, Dacia rinnova la gamma e apre gli ordini per due nuove motorizzazioni:
-
Duster mild hybrid 140, che sostituisce il precedente mild hybrid 130
-
Duster hybrid 155, ereditato dal Bigster, in sostituzione dell’hybrid 140
Queste nuove versioni offrono maggior potenza, minori consumi e un’esperienza di guida più fluida, mantenendo prezzi competitivi e coerenti con la filosofia Value for Money del brand.
Duster Mild Hybrid 140: efficienza e piacere di guida
Il nuovo Duster mild hybrid 140 adotta un motore benzina turbo 1.2 a tre cilindri di nuova generazione con ciclo Miller, abbinato a un sistema mild hybrid 48V e a un cambio manuale a 6 rapporti.
Il sistema elettrico supporta il motore termico in fase di avvio e accelerazione, riducendo i consumi fino al 10% (5,4 l/100 km) e le emissioni di CO₂ a 122 g/km.
La frenata rigenerativa ricarica automaticamente la batteria da 0,8 kWh, garantendo un’esperienza di guida fluida e sostenibile.
Duster Hybrid 155: la potenza incontra l’efficienza
La nuova motorizzazione hybrid 155 equipaggia ora anche Duster, dopo il debutto su Bigster.
Il sistema combina un motore benzina a 4 cilindri da 109 CV, due motori elettrici (uno da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione) e una batteria da 1,4 kWh (230 V).
Il cambio automatico elettrificato senza frizione, con 4 rapporti per il motore termico e 2 per l’elettrico, ottimizza la fluidità e l’efficienza.
In città, Duster può viaggiare fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica, con avviamento sempre in modalità EV.
Grazie a questa tecnologia, i consumi scendono a soli 4,6 l/100 km, con emissioni di CO₂ da 105 g/km, migliorando le prestazioni dell’hybrid 140 di circa l’8%.
Più comfort e tecnologia sulle versioni top di gamma
In occasione del lancio delle nuove motorizzazioni, Duster 2026 introduce anche nuovi equipaggiamenti premium:
-
Regolazione lombare del sedile conducente per l’allestimento Journey
-
Adaptive Cruise Control di serie su Journey e disponibile come opzione su Extreme
Nonostante gli aggiornamenti, Dacia mantiene la promessa di accessibilità e convenienza: i nuovi motori ibridi hanno lo stesso prezzo delle versioni precedenti, con un piccolo aumento di soli 50 euro per le versioni Journey ed Extreme.
Fonte: RenaultGroup.com












